Skip to main content

Il 6 dicembre, nella suggestiva cornice di Piazza Flavio Gioia a Salerno, la boutique Brancaccio Uomo-Donna ha ospitato un evento unico, unendo moda, gastronomia e cultura in una celebrazione dei sapori autentici della nostra terra. In collaborazione con Agrioil, il progetto ‘A Cannarizia ha preso vita attraverso una serata all’insegna della degustazione, della prosa e della solidarietà.

Un ricettario che racconta il territorio

Al centro dell’evento, il ricettario in prosa ‘A Cannarizia, un’opera che valorizza la gastronomia etica e sostenibile, raccontando le radici e i sapori della tradizione con uno stile narrativo unico. L’incontro ha visto la partecipazione del noto giornalista e critico gastronomico Sigismondo Nastri, che ha accompagnato il pubblico in questo viaggio sensoriale, tra parole e sapori, mentre lo Chef Geppino Croce ha deliziato gli ospiti con creazioni ispirate alle ricette del libro.

Un’esperienza sensoriale tra gusto, arte e musica

L’eleganza delle undici vetrine di Brancaccio si è trasformata in un palcoscenico raffinato grazie alle coreografie curate dall’agenzia Motive, sotto la direzione di Alessandro De Sio. Un allestimento che ha saputo combinare il fascino della moda con la tradizione culinaria, esponendo i pregiati olii Agrioil e una grafica ispirata alle ricette del ricettario.

Ad arricchire l’atmosfera, la musica dal vivo ha accompagnato la serata, creando un ambiente suggestivo e avvolgente, perfetto per esaltare il piacere della degustazione.

Durante l’evento, Agrioil ha presentato i suoi esclusivi orcetti di ceramica, vere e proprie opere d’arte ispirate a ‘A Cannarizia, realizzate per contenere olio extravergine di oliva 100% italiano di altissima qualità. Un connubio perfetto tra tradizione artigianale e eccellenza gastronomica, che ha reso omaggio alla cultura mediterranea e alla passione per il buon cibo.

Un progetto che guarda alla solidarietà

‘A Cannarizia non è solo un viaggio nel gusto, ma anche un’iniziativa che abbraccia la solidarietà. L’evento ha sostenuto il progetto Trame Africane, confermando l’impegno di Agrioil e Brancaccio nel valorizzare non solo la tradizione culinaria, ma anche il sostegno a cause di rilevanza sociale.

La serata del 6 dicembre ha rappresentato un perfetto equilibrio tra gusto, arte e cultura, lasciando negli ospiti un ricordo indelebile di sapori autentici e momenti di condivisione. Un’esperienza che ha dimostrato come la tradizione possa dialogare con l’innovazione, la moda e la solidarietà, regalando emozioni attraverso ogni dettaglio.

Seguiteci per scoprire i prossimi appuntamenti e continuare questo meraviglioso viaggio tra cultura, gusto e sostenibilità!